La sera del 16 settembre, in compagnia degli amici del gruppo “Semplicemente Haiku”, sono stata a Cusago, nel Parco Agricolo Sud alle porte di Milano, dove sorge un bellissimo castello visconteo del IVX secolo.
Purtroppo questo meraviglioso maniero, residenza così amata da Ludovico Sforza e sua moglie Beatrice D’Este, versa da molti anni in uno stato di grave abbandono e rischia di cadere in rovina. Miglior sorte è invece toccata all’antico mulino cinquecentesco del complesso rurale del borgo: inserito in un ambizioso progetto di restauro, è l’elemento cardine di un suggestivo eco wellness hotel, realizzato nel rispetto dell’ambiente e delle radici contadine del luogo.
Passeggiare di sera ai piedi del castello e spingersi fino al mulino, accompagnati dal mormorio dell’acqua, è stata una nuova fonte di ispirazione. Ecco i componimenti che ne sono scaturiti.



antiche mura
conquistate dall’erba –
il tempo vince
senryu di Andrea Omini
***
strade deserte –
decadente il castello
come l’estate
haiku di Laura Cainarca
***
cede l’estate –
nell’antico castello
regna il silenzio
resta solo il ricordo
voci sparse dal vento
tanka di Luigi Zamproni
***
antiche pietre –
l’ombra di un altro autunno
nell’abbandono
haiku di Flavia Rolli
***
vecchio mulino –
l’acqua scorre veloce
rincorrendo il passato
katauta di Flavia Rolli
***
dorme il castello –
lo vegliano due tassi (*)
fedeli sentinelle
katauta di Flavia Rolli
(*) nota : i tassi sono i due grandi alberi alla destra dell’ingresso centrale del castello
***
Immagini dal web
Read Full Post »



nubi voraci
s’ingozzano di cielo
spietatamente
***
tutt’ ad un tratto
centinaia di corvi
s’alzano in volo
***
migrano lente
le rondini dai nidi –
volano verso sud
***
lente e in silenzio
le foglie dell’albero
ingialliscono
***
haiku di Francesca Casagrande
immagini dal web
Read Full Post »
Qui di seguito, altri componimenti in metrica giapponese
scritti nel corso della serata a Robecco sul Naviglio
dai miei amici del Laboratorio
“Semplicemente Haiku”:
Andrea, Laura e Luigi



i lunghi rami
carezzano il canale –
foglie sull’acqua
haiku di Andrea
***
timida luna
tessi tra i rami neri
un filo d’oro
haiku di Andrea
***
luci tremanti –
biciclette lontane
lungo il canale
senryu di Andrea
*****
cantano i grilli –
dietro ai pioppi immobili
sbuca la luna
haiku di Laura
***
sale la luna –
lungo il fiume d’argento
solo zanzare
haiku di Laura
****
tremula luna –
nei riflessi sull’acqua
lievi carezze
si piegano i salici
nella torrida sera
tanka di Luigi
Read Full Post »
Anche se molto in ritardo,
condivido i brevi componimenti in metrica giapponese
che ho scritto il 20 luglio
nel corso di una serata a Robecco sul Naviglio,
in compagnia degli amici
del Laboratorio “Semplicemente Haiku”.



cala la sera –
tramonta il volo lieve
di una libellula
haiku
*****
nell’afa estiva
la fresca fantasia
di un bambino
haiku imperfetto: ultimo verso di 4 sillabe nel conteggio metrico
***
tra padre e figlio
parole bisbigliate
nella magia notturna
katatuta: 5-7-7- sillabe
***
tra i rami scuri
rossa falce di luna –
esile luce
haiku
***
neppure il fiume
tra i campi inariditi
offre frescura
haiku
***
cri cri di grilli
e la voce di un bimbo
nel silenzio notturno
katauta: 5-7-7 sillabe
***
piccolo haijin
sulle spalle del padre
inventa favole
senryu
***
in riva al fiume
impietose e insistenti
quante zanzare!
haiku
***
Componimenti in metrica e foto di Flavia Rolli
Read Full Post »